![]() |
Carlo Esposito |
|
Tempo di lettura: 1 minuto
Nella 1983 ( parliamo di stagione 1983/1984 ), il Taranto veste "griffato" PARENTINI, storica maglieria toscana di lana e sport (soprattutto ciclismo) del tutt'ora amministratore Gianpaolo Parentini che la ereditò dalla gestione del padre.
All'inizio della stagione sportiva indicata, il Taranto riceve un invito particolare: partecipare alla "Mostra internazionale del Calcio" nella quale, così come richiesto per tutte le società invitate, la Dirigenza della squadra rossoblu risulta partecipare tramite l'invio di:
- 1 gagliardetto sociale;
- 1 copia della rivista "Cinquantenario dello sport tarentino 1905-1955"
- 1 copia del libro "70 anni in rossoblu";
- 1 copia del poster ufficiale della rosa stagionale;
- 1 maglia da gara rossoblu.
Di quella Mostra non sono mai riuscito a trovare informazioni ulteriori, foto o quant'altro potesse ricondurre all'evento che, sembrerebbe essere stata realizzata in Liguria, precisamente a La Spezia, località nella quale fu spedito tutto il materiale elencato.
Ma, con grande piacere e sorpresa, sono riuscito a recuperare la lettera con cui l'allora Segretario Generale dell'A.S. Taranto, Cav. Giovanni Carone, contribuisce alla realizzazione dell'evento, inviando quanto sopra descritto.
A distanza di anni, parte di quei cimeli sono tornati a Taranto nel mio museo; su tutti, sia la rivista del "Cinquantenario dello sport Tarentino 1905-1955" di Giuseppe SCOTTI edita nel 1955, la prima pubblicazione in cui si parla storicamente del movimento calcistico di Taranto, che la maglia.
Particolarità è che la casacca si potrebbe definire una sorta di "terza maglia", in quanto il Taranto in quella stagione indosserà una muta casalinga stile Paris Saint Germain, sempre marchiata "Parentini"; la maglia recuperata dall'evento "spezzino" non risulta mai indossata in competizioni ufficiali.