LIBRI

'Sul tifare il Taranto' la nuova pubblicazione del giovane Michele Dentico

Intervista allo studioso di etnosemiotica, autore del libro
   Carlo Esposito

31 Agosto 2019 - 19:12

Tempo di lettura: 3 minuti

Durante la presentazione avvenuta Giovedi 29 Agosto alle ore 21.00 presso la sede dei “Tarantosupporters”, in via Santilli, abbiamo intervistato l’autore de “SUL TIFARE IL TARANTO, Ricerca etnosemiotica intorno ad una disaffezione” pubblicazione relativa alla descrizione dei movimenti messa in atto dai tifosi del Taranto che hanno frequentato lo stadio Iacovone nei mesi della ricerca.
Michele Dentico, Tarantino di nascita, ma fuorisede a Bologna, laureato in Semiotica presso l’Università degli Studi di Bologna, ricercatore, si occupa dello studio etnografico delle pratiche sociali prediligendo quelle comunità che vengono criminalizzate nel discorso pubblico.


Michele parlaci della tua ricerca
È una ricerca sperimentale su di una materia che conosco bene: essere tifoso del Taranto. Durante il corso di studi in semiotica, che è la scienza che studia i segni, dovevo pur partire da qualcosa e quindi ho scelto il tifo tarantino. Volevo mettere alla prova una metodologia sperimentale sullo studio delle pratiche etnograficamente appartenenti, quindi tarantina.

Cosa è emerso dalla tua ricerca?
Facendo queste osservazioni partecipanti dei tifosi del Taranto, presso lo stadio Iacovone, ho visto come questi stessi tifosi nonostante tutte le delusioni, le vicende sportive drammatiche, le particolari attenzioni repressive degli organi costituiti, e i risultati sportivi non proprio esaltanti rispetto ad un passato comunque abbastanza glorioso, siano legati alla loro squadra e allora mi sono posto una domanda : “a Taranto la disaffezione nei confronti del calcio ha delle specificità o è simile alla disaffezione generale del sistema calcio?” ovviamente la risposta è positiva e quello che voglio far emergere dal libro è, da una parte il “come” le persone si sia allontanate dal Taranto, e parallelamente, come sia possibile che lo zoccolo duro possa seguire con ancora più passione, le vicende calcistiche cittadine.

Parliamo proprio di questo elemento: come è possibile che ci sia ancora tanta passione dietro al movimento calcistico Taranto?
Ci sono di sicuro 3 elementi che fomentano questa pratica: la figura di “Erasmo Iacovone”, che ancora adesso funge da collante per un’intera comunità; l’elemento della “maglia” che più di ogni altro funge da garanzia di appartenenza; le “rivalità”, perché in fondo una partita di calcio non è altro che la rievocazione di un discorso bellico tra due opposte fazioni che in qualche modo si operano delle serie di violenze.

Cosa ti aspetti dal libro?
Per quella che è la mia visione, questi studi funzionano nel momento in cui l’opera è condivisa, nel senso che queste opere vengono utilizzate dalla comunità. Perché questo può permettere alle persone di riconoscersi, un tifoso del Taranto può trovare delle cose che sa già in uno sguardo nuovo, e invece, un accademico può trovare dei discorsi che ha già visto in un oggetto di studio che non ha mai affrontato. Ma per fare questo c’è bisogno che queste opere siano condivise dalla comunità oggetto di studio.

Perché iniziare la presentazione proprio dai Tarantosupporters?
Insieme ai Boys Lizzano Ultras Taranto, i Tarantosupporters sono stati gli unici due soggetti collettivi che mi hanno invitato direttamente in assemblea quando ho parlato loro della mia ricerca. Era doveroso farlo.

Un saluto alla tua comunità e un messaggio per il nuovo campionato del Taranto
Mi trattengo ancora per un po’ a Taranto quindi domenica sarò allo stadio, alla comunità chiedo di condividere questa opera per potersi riconoscere e… un augurio non lo faccio perché sono scaramantico!!!

In bocca al lupo Michele!

Resta sempre aggiornato!

Invia un messaggio WhatsApp al 380 762 9286 con scritto "Iscrivimi"
Seguici sul nostro canale WhatsApp (Clicca qui)
Seguici su Telegram (https://t.me/MRB_it)


NETWORK

Scroll to Top