CALCIO

Stadi abbandonati, la Storia nel cassetto

Tanti gli impianti che raccontano di calcio, chi se li ricorda?
   Redazione MRB.it

29 Dicembre 2019 - 13:20

Tempo di lettura: 3 minuti

No, non vogliamo fare il censimento delle strutture in abbandono per parlare di sprechi o di ecomostri, ma piuttosto di tutti quegli impianti sportivi ormai in disuso che ormai sono abbandonati a loro stessi. Stadi prestigiosi, storici appunto, dove atleti e tifosi hanno vissuto intense emozioni calcistiche. Facciamo un piccolo elenco, magari aggiungendoci l’ultima volta che ci ha giocato il Taranto: chi se li ricorda?

1. Stadio Flaminio
Come non partire dal secondo impianto più importante della capitale: utilizzato per il calcio e per il rugby, è stato abbandonato nel 2015. Durante la ristrutturazione dell’Olimpico per Italia ’90 ha ospitato Lazio e Roma. Lotito ha pensato di acquistarlo per ristrutturarlo e dare una nuova casa alla sua Lazio. L’ultima del Taranto? Indimenticabile… 5 giugno 2011, Atletico Roma – Taranto 2-3, “una sconfitta bellissima”.

2. Stadio Dorico
L’Ancona, altra società che ha avuto diversi punti in comune con il Taranto (Pieroni proprietario comune, il Supporter’s Trust proprietario della società nel 2012). Lo Stadio Dorico, è utilizzato oggi da società minori, ma ha ospitato fino al 1992 l’Ancona, poi trasferitosi al “Del Conero”, più capiente. L’ultima dei rossoblù in serie B, proprio pochi mesi prima del suo abbandono: Ancona – Taranto 0-0

3. Stadio Collana
Il “Collana” ha ospitato le gare interne del Napoli fino alla costruzione del San Paolo (1959) ed è il secondo impianto cittadino per numero di spettatori. Ristrutturato negli anni ’70 ospita partitala squadra femminile del Napoli. L’ultima dei rossoblù al “Collana” è contro il Campania, in serie C1, stagione 1985-86: Campania – Taranto 2-2

4. Stadio Mirabello
Uno degli stadi storici più importanti del ‘900, il Mirabello di Reggio Emilia ha ospitato la Reggiana fino alla fine degli anni ’80, quando gli amaranto si trasferirono al “Giglio” (oggi Mapei Stadium). Oggi il Mirabello è utilizzato per eventi, spettacoli e concerti. Dopo aver ospitato il Brescello e il Sassuolo e partite di rugby, oggi è utilizzato anche dal settore giovanile della Reggiana. Ultima gara del Taranto al Mirabello nella stagione 1992-93: Reggiana – Taranto 1-0

5. Stadio della Vittoria
Quanti derby al “Della Vittoria”; lo storico impianto barese, costruito nel 1931, ha ospitato i galletti fino al 1990, quando arrivò “l’astronave” di Renzo Piano, il San Nicola. È utilizzato per eventi e concerti ma anche per rugby e football americano. L’ultimo derby al “Della Vittoria” nella stagione 1988-89, Bari – Taranto 2-0.

6. Vestuti
Impianto storico di Salerno, ha ospitato la Salernitana dal 1931 al 1990, quando i granata si trasferirono al più moderno e capiente “Arechi”. Il Vestuti ricorda ai tifosi tarantini quella mancata promozione del 1983, quando il protagonista della gara fu l’arbitro Coppetelli da Tivoli: la domenica nera fu funestata anche da incidenti dentro e fuori lo stadio. Attualmente il Vestuti ospita rappresentative calcistiche minori di Salerno. L’ultima gara al “Vestuti” fu giocata nel 1990, proprio contro il Taranto: 0-0 e promozione in B per i campani.
[Image by Marco Deiana]

Resta sempre aggiornato!

Invia un messaggio WhatsApp al 380 762 9286 con scritto "Iscrivimi"
Seguici sul nostro canale WhatsApp (Clicca qui)
Seguici su Telegram (https://t.me/MRB_it)


NETWORK

Scroll to Top