SECONDA GIORNATA

Milan in scioltezza, riscatto Napoli, delusione Roma

Un altro tris per i rossoneri e blitz degli azzurri in terra basca, giallorossi fermati sullo 0-0
   Armando Torro

29 Ottobre 2020 - 23:35

Tempo di lettura: 6 minuti

Nella seconda giornata di Europa League tutte e tre le squadre italiane erano chiamate a una risposta per quanto fatto vedere nell'ultima settimana e solo una di loro non è riuscita ad alzare metaforicamente la cornetta.

Partiamo dal Milan che dopo il 3-3 in campionato contro la Roma ha ricevuto a San Siro lo Sparta Praga capolista del campionato ceco, che però non ha creato alcun pericolo dalle parti di Tatarusanu. Al contrario, i rossoneri hanno affondato verso la porta del suo vice nella nazionale rumena, Heca, con gran facilità, ma sprecando tante occasioni dopo il vantaggio siglato da Diaz, bravo a rubar palla sulla trequarti avversaria e capitalizzare l'assist di Ibrahimovic. Il primo degli errori gravi è proprio del numero 11 che ha sbagliato il secondo rigore consecutivo sotto la Curva Nord dopo quello del derby, solo che stavolta ha direttamente colpito la parte alta della traversa e il pallone è finito fuori. Sostituito all'intervallo per dare riposo da Leao, anche il portoghese ha fallito la prima occasione a tu per tu con Heca, e Tonali ha calciato ancora addosso al portiere. Poi l'azione capolavoro: apertura col goniometro di Bennacer per Dalot sulla sinistra che con un filtrante di esterno destro ha messo in condizione Leao di appoggiare semplicemente in porta e chiudere virtualmente la pratica. Chiusa realmente col 3-0 del sostituto di Hernandez, ancora imbeccato magistralmente da Bennacer e preciso col sinistro a fil di palo, poi Castillejo ha sprecato l'occasione del 4-0. Quindi ancora un tris (stavolta realizzato interamente da ragazzi classe '99) per la squadra di Pioli che è arrivata al risultato utile consecutivo numero 23 e 12 di questi conditi da almeno 2 gol fatti, cioè qualcosa che non si vedeva da oltre un secolo: precisamente da Casale-Milan 0-2 del 9 aprile 1916 ad Ausonia Pro Gorla-Milan 0-10 del 21 dicembre 1919.
Le uniche note stonate sono appunto gli errori, tra cui il rigore sbagliato da Ibrahimovic (14 totali in carriera su 96, ma 3 sugli ultimi 5) e il pareggio in rimonta del Lille sul Celtic: dopo la doppietta di Elyounoussi e anche qui il rigore sbagliato da David, i francesi hanno riaggiustato la partita con le reti di Celik e Ikoné e ora sono a quota 4 punti in classifica, in vista della prossima sfida a San Siro.

Chi aveva assoluto bisogno di vincere era il Napoli reduce dalla sconfitta con l'AZ nello scorso turno, soprattutto considerato l'avversario e il luogo: all'Anoeta di San Sebastian gli azzurri dovevano battere la Real Sociedad di David Silva capolista della Liga, anche se con una partita in più del Madrid secondo. La partita è stata fin da subito equilibrata e Gattuso ha perso poco prima di metà primo tempo capitan Insigne per infortunio muscolare, sostituito da Lozano. Ma è dall'altra fascia che è arrivato il gol della vittoria a inizio ripresa: controllo, avanzata, sterzata e immediata botta mancina di Politano che ha trovato la deviazione di Sagnan e ha infilato il pallone in porta alle spalle di Remiro. Poi Ospina e la difesa hanno fatto il suo, riuscendo a neutralizzare i tentativi di Oyarzabal e Portu, mentre l'espulsione di Osimhen (entrato per Petagna) al 92' non ha generato sofferenze finali.
Sono tre punti preziosi per gli azzurri, anche perché l'AZ ha vinto senza fare fatica contro il Rijeka, recuperando anche parte degli indisponibili a causa del coronavirus e facendone 4 ai fiumani in meno di un'ora, prima di subire il gol della bandiera.

Se il miniturnover ha funzionato per Milan e Napoli, non si può dire lo stesso per la Roma che contro il CSKA Sofia all'Olimpico ha giocato una partita alla pari, senza che si vedesse la differenza tecnica tra le due squadre: se da una parte Busatto ha salvato un paio di occasioni, dall'altra Pau Lopez ha avuto il suo bel da fare sui rapidi attaccanti dei bulgari. E stavolta l'ingresso in campo dei titolarissimi come Dzeko, Pedro e Pellegrini non ha sortito gli stessi effetti della trasferta a Berna di giovedì scorso. Anzi, proprio il bosniaco ha fallito l'ultima occasione della partita al minuto 87 e il risultato è stato un deludente 0-0 che può essere visto bene solo in virtù del contemporaneo pareggio del Cluj (prossimo avversario) per 1-1 contro lo Young Boys.

Chi ha deluso più di tutti in questa giornata è però il Tottenham di Mourinho e di Bale, alla prima da titolare, che ha perso ad Anversa non riuscendo a ribaltare il vantaggio iniziale belga firmato Refaelov nato da una palla persa da Davies. Gli Spurs sono stati così raggiunti al secondo posto nel gruppo J dal Lask che ha battuto 4-3 il Ludogorets.
I cugini dell'Arsenal stavolta hanno avuto vita facile col Dundalk e hanno liquidato la pratica con tre gol a cavallo tra il primo e il secondo tempo così come il Leicester ha superato l'AEK ad Atene. Da segnalare la rimonta del Psv a Nicosia e del Villarreal col Qarabag, mentre il Wolfsberger ha rifilato un poker al Feyenoord (come l'Hoffenheim col Gent) e la Stella Rossa addirittura una cinquina allo Slovan Liberec, in cui ha trovato gloria Falcinelli, appena tre mesi fa retrocesso in Serie C col Perugia. Ultimo, ma non ultimo, il successo del Nizza in un giorno drammatico caratterizzato dall'attentato di matrice islamica alla basilica di Notre Dame: 1-0 all'Hapoel Be'er Sheva e primi 3 punti nel gruppo C, unico con tutte le squadre a quella quota in virtù della vittoria dello Slavia Praga sul Bayer Leverkusen.

GRUPPO H
Milan-Sp.Praga 3-0
Diaz 24', Leao 57', Dalot 66'
Lille-Celtic 2-2
Elyounoussi 28',32' (C); Celik 67', Ikoné 75' (L)

GRUPPO F
Real Sociedad-Napoli 0-1
Politano 55'
AZ Alkmaar-Rijeka 4-1
Koopmeiners r 6', Gudmundsson 20', 60', Karlsson 51' (A); Kulenovic 72' (R)

GRUPPO A
Roma-CSKA Sofia 0-0
Cluj-Young Boys 1-1
Rondon 62' (C); Fassnacht 69' (Y)

GRUPPO B
Arsenal-Dundalk 3-0
Nketiah 42', Willock 44', Pépé 46'
Molde-R.Vienna 1-0
Omoijuanfo 65'

GRUPPO G
AEK-Leicester 1-2
Vardy r 18', Choudhury 39' (L); Tankovic 49' (A)
Zorya-Braga 1-2
Paulinho 3', Gaitan 11' (B); Ivanisenia 96' (Z)

GRUPPO I
Qarabag-Villarreal 1-3
Kwabena 78' (Q); Yeremi 80', Alcacer 84', r 96' (V)
Sivasspor-Maccabi T.A. 1-2
Kayode 55' (S); Biton r 68', Peretz 74' (M)

GRUPPO K
CSKA Mosca-D.Zagabria 0-0
Feyenoord-Wolfsberger 1-4
Liendl r 4', r 13' (W); Berghuis 53' (F); Liendl 60', Joveljic r 66' (W)

GRUPPO J
LASK-Ludogorets 4-3
Balic 2', Gruber 11' (LA); Manu 15' (LU); Raguz 34', Verdon a 55' (LA); Manu 67' r 73' (LU)
R.Anversa-Tottenham 1-0
Refaelov 29'

GRUPPO L 
Stella Rossa-Sl.Liberec 5-1
Ben 7',21' (SR); Matousek 41' (SL); Gajic 49', Katai 67', Falcinelli 69'
Gent-Hoffenheim 1-4
Belfodil r 35', Grillitsch 52', Gacinovic 73' (H); Kleindienst 92' (G); Dabbur 93' (H)

GRUPPO C
Nizza-Hapoel Be'er Sheva 1-0
Gouiri 22'
Sl.Praga-Bayer Leverkusen 1-0
Olayinka 80'

GRUPPO D
Rangers-Lech Poznan 1-0
Morelos 68'
Benfica-St.Liegi 3-0
Pizzi r 49',76', Waldschmidt r 66'

GRUPPO E
Granada-PAOK 0-0
O.Nicosia-Psv 1-2
Gomez 29' (O); Malen 40',92' (P)

GRUPPO A
Cluj 4
Roma 4
Young Boys 1
CSKA Sofia 1

GRUPPO B
Arsenal 6
Molde 6
R.Vienna 0
Dundalk 0

GRUPPO C
Bayer Leverkusen 3
Hapoel Be'er Sheva 3
Sl.Praga 3
Nizza 3

GRUPPO D
Benfica 6
Rangers 6
Lech Poznan 0
St.Liegi 0

GRUPPO E
Granada 4
Psv 3
PAOK 2
O.Nicosia 1

GRUPPO F
AZ Alkmaar 6
Napoli 3
Real Sociedad 3
Rijeka 0

GRUPPO G
Leicester 6
Braga 6
AEK 0
Zorya 0

GRUPPO H
Milan 6
Lille 4
Celtic 1
Sp.Praga 0

GRUPPO I
Villarreal 6
Maccabi T.A. 6
Sivasspor 0
Qarabag 0

GRUPPO J
R.Anversa 6
Tottenham 3
LASK 3
Ludogorets 0

GRUPPO K
Wolfsberger 4
CSKA Mosca 2
D.Zagabria 2
Feyenoord 1

GRUPPO L
Hoffenheim 6
Stella Rossa 3
Sl.Liberec 3
Gent 0

Resta sempre aggiornato!

Invia un messaggio WhatsApp al 380 762 9286 con scritto "Iscrivimi"
Seguici sul nostro canale WhatsApp (Clicca qui)
Seguici su Telegram (https://t.me/MRB_it)


NETWORK

Scroll to Top