TERZA GIORNATA

Super Roma show, rimonta Napoli, blackout Milan

Cinquina giallorossa sul Cluj, gli azzurri passano a Fiume, rossoneri umiliati a San Siro dal Lille
   Armando Torro

06 Novembre 2020 - 06:30

Tempo di lettura: 6 minuti

Due vittorie importanti e una sconfitta dolorosa nel giovedì di Europa League chiudono la fase di andata dei gruppi nelle competizioni Uefa per le italiane.
La Roma finalmente dimostra di saper fare bene, anzi benissimo, con le seconde linee contro l'avversario teoricamente più difficile ed esperto, il Cluj: grande merito della partenza sprint col primo gol stagionale, di testa, di Mkhitaryan e Ibañez ai primi due tiri in porta. A legittimare poi un primo tempo tutto sommato tranquillo in difesa con Pau López sicuro arriva la prima volta, assoluta, anche per Borja Mayoral in giallorosso mettendo la partita in cassaforte. E siccome i rumeni non sembrano così pericolosi le occasioni per allungare le sprecano Pellegrini e ancora Mayoral che si fa perdonare con la doppietta del 4-0, poi c'è gloria anche per l'esordiente Milanese che lancia Pedro per la cinquina finale al 90'. Primo posto confermato a +3 anche sullo Young Boys per la squadra di Fonseca, perché gli svizzeri non hanno problemi a sbarazzarsi del CSKA Sofia in mezz'ora con tre gol esattamente come la Roma.

Pronostico rispettato anche per il Napoli a Fiume contro il Rijeka, nonostante alcune difficoltà derivanti sia dal turnover sia dalla scadente prestazione difensiva di Koulibaly, capitano di giornata. Fatto sta che un gran sinistro di Muric porta avanti i padroni di casa e le parate di Nevistic fermano la squadra di Gattuso (che l'ultima volta da queste parti in Europa League tre anni fa perse 2-0 da allenatore del Milan) fino al pareggio di Demme. Gli azzurri continuano a sbandare dietro e Meret salva un paio di volte il risultato, poi la fortuna aiuta Petagna perché il pallone mancato di testa dall'ex attaccante della Spal finisce addosso a Braut e finisce in rete per il 2-1 che al 62' consegna la vittoria al Napoli.
Qui la situazione del gruppo F è più difficile da definire perché la Real Sociedad batte l'AZ Alkmaar 1-0 e ci sono tre squadre a quota 6 e gli scontri diretti al ritorno saranno decisivi.

Invece il Milan è secondo nel suo gruppo, non più primo e soprattutto non più imbattuto dopo 242 giorni (dall'8 marzo, 1-2 in casa col Genoa, quando la Lombardia divenne zona rossa). Si interrompe a San Siro contro il Lille la striscia di 24 risultati utili consecutivi e per la prima volta dal 12 giugno i rossoneri non segnano. Per la squadra di Pioli che adotta il mini turnover anche per affrontare l'attuale seconda della classe in Francia arriva un netto e inappellabile 0-3, condito da errori evidenti del reparto arretrato. Prima Romagnoli spinge con grandissima ingenuità Yazici in area di rigore su una innocua rimessa laterale: fallo, penalty e dal dischetto il turco spiazza Donnarumma. L'alter ego mancino di Çalhanoğlu e soprattutto gli esterni veloci Ikoné e Bamba mettono in grande difficoltà la retroguardia rossonera e proprio un tiro da fuori area di Yazici finisce in porta grazie a una papera di Donnarumma che calcola male il rimbalzo del pallone. Da lì in poi un Milan poco incisivo davanti nonostante gli ingressi di Leao e Çalhanoğlu crolla e Yazici fa tripletta come Rivaldo (ultimo avversario a realizzarla in casa del Diavolo 20 anni fa) ancora col suo sinistro e Bamba su un errore di Kjaer sfiora il poker. Leao spreca l'occasione per evitare quella che è attualmente la peggiore sconfitta a San Siro della storia del Milan in Europa. Dopodiché c'è una buona notizia, cioè il 4-1 esterno dello Sparta Praga sul Celtic, e un auspicio: l'unico altro precedente europeo contro il Lille fu in Champions League nel 2006/2007, anche allora ci fu una sconfitta (0-2 dopo uno 0-0 in Francia) e quell'anno finì discretamente bene.

A parte il tonfo del Milan, nessun'altra big delude: 4-1 per l'Arsenal sul Molde pur andando sotto, 4-0 del Leicester sul Braga, 3-1 esterno del Tottenham contro il Ludogorets, 5-0 dell'Hoffenheim sullo Slovan Liberec e 4-0 del Villarreal in casa contro il Maccabi Tel Aviv. Fa eccezione, se possiamo inserirlo in questo elenco, il poker subito dal Psv a Salonicco nonostante l'iniziale vantaggio sul PAOK, mentre l'ultima olandese, il Feyenoordrientra in corsa per la qualificazione ai sedicesimi battendo 3-1 il CSKA Mosca nel gruppo K, dove la Dinamo Zagabria supera il Wolfsberger. Il premio di match più divertente e prolifico va a Rapid Vienna-Dundalk, terminato 4-3 in favore degli austriaci, anche più di Benfica-Rangers 3-3 con i portoghesi capaci di recuperare due reti in inferiorità numerica agli scozzesi.

GRUPPO A
Roma-Cluj 5-0
Mkhitaryan 1', Ibañez 24', Mayoral 34',84', Pedro 90'
Young Boys-CSKA Sofia 3-0
Mambimbi 2',31', Sulejmani 18'

GRUPPO F
Rijeka-Napoli 1-2
Muric 13' (R); Demme 43', Braut a 62' (N)
Real Sociedad-AZ Alkmaar 1-0
Portu 58'

GRUPPO B
R.Vienna-Dundalk 4-3
Hoban 7' (D); Ljubicic 22', Arase 79' (V); McMillan r 81' (D); Hofmann 87', Demir 90' (V); McMillan r 96' (D)
Arsenal-Molde 4-1
Ellingsen 22' (M); Haugen a 45', Sinyan a 62', Pépé 69', Willock 88' (A)

GRUPPO C
Hapoel Be'er Sheva-Bayer Leverkusen 2-4
Bailey 5' (L); Acolatse 11',25' (H); Dadia a 38', Bailey 75', Wirtz 88' (L)
Sl. Praga-Nizza 3-2
Kuchta 16' (P); Gouiri 33' (N); Sima 43', Kuchta 71' (P); Ndoye 92' (N)

GRUPPO D
Lech Poznan-St.Liegi 3-1
Skoras 14', Ishak 22' (P); Lestienne 29' (L); Ishak 48' (P)
Benfica-Rangers 3-3
Goldson a 1' (B); Gonçalves a 24', Kamara 25', Morelos 51' (R); Silva 77', Nuñez 91' (B)

GRUPPO E
O.Nicosia-Granada 0-2
Herrera 4', Suaerez 63'
PAOK-Psv 4-1
Zahavi r 20' (PSV); Schwab 47', Zivkovic 55',66', Tzolis 58' (PAOK)

GRUPPO G
Leicester-Braga 4-0
Iheanacho 20',47', Praet 67', Maddison 78'
Zorya-AEK 1-4
Tankovic 6', Mantalos 34', Livaja 54' (A); Kochergin 81' (Z); Livaja 81' (A)

GRUPPO H
Milan-Lille 0-3
Yazici r 22',55',58'
Celtic-Sp.Praga 1-4
Julis 26',45' (P); Griffiths 65' (C); Julis 76', Krejci 90' (P)

GRUPPO I
Sivasspor-Qarabag 2-0
Osmanpasa 10', Kayode 88'
Villarreal-Maccabi T.A. 4-0
Bacca 4',52', Baena 71', Niño 81'

GRUPPO J
Ludogorets-Tottenham 1-3
Kane 13', Moura 32' (T); Keseru 50' (L); Lo Celso 62' (T)
R.Anversa-LASK 0-1
Eggestein 54'

GRUPPO K 
Feyenoord-CSKA Mosca 3-1
Haps 63', Kokcu 71', Geertruida 72' (F); Senesi a 79' (M)
Dinamo Zagabria-Wolfsberger 1-0
Atiemwen 76'

GRUPPO L
Hoffenheim-Sl.Liberec 5-0
Dabbur 22',29', Grillitsch 58', Adamyan 71',76'
Stella Rossa-Gent 2-1
Kanga 12' (S); Odjidja Ofoe 31' (G); Katai 58' (S)

GRUPPO A
Roma 7
Young Boys 4
Cluj 4
CSKA Sofia 1

GRUPPO B
Arsenal 9
Molde 6
R.Vienna 3
Dundalk 0

GRUPPO C
Bayer Leverkusen 6
Sl. Praga 6
Hapoel Be'er Sheva 3
Nizza 3

GRUPPO D
Benfica 7
Rangers 7
Lech Poznan 3
St.Liegi 0

GRUPPO E
Granada 7
PAOK 5
Psv 3
O.Nicosia 1

GRUPPO F
AZ Alkmaar 6
Napoli 6
Real Sociedad 6
Rijeka 0

GRUPPO G
Leicester 9
Braga 6
AEK 3
Zorya 0

GRUPPO H
Lille 7
Milan 6
Sp. Praga 3
Celtic 1

GRUPPO I
Villarreal 9
Maccabi T.A. 6
Sivasspor 3
Qarabag 0

GRUPPO J
Tottenham 6
R.Anversa 6
LASK 6
Ludogorets 0

GRUPPO K
Dinamo Zagabria 5
Wolfsberger 4
Feyenoord 4
CSKA Mosca 2

GRUPPO L
Hoffenheim 9
Stella Rossa 6
Sl. Liberec 3
Gent 0




Resta sempre aggiornato!

Invia un messaggio WhatsApp al 380 762 9286 con scritto "Iscrivimi"
Seguici sul nostro canale WhatsApp (Clicca qui)
Seguici su Telegram (https://t.me/MRB_it)


NETWORK

Scroll to Top