![]() |
Angelica Grippa |
|
Tempo di lettura: 2 minuti
Una delle partite più affascinanti e agonistiche della scena calcistica italiana, il derby milanese; e uno dei cantanti italiani di maggior successo della storia della musica, Adriano Celentano, si incontrano in un brano magnifico che ripercorre la storia: ‘Eravamo in 100.000’. Amore e calcio, musica e passione in una canzone intramontabile. Leggiamo le parole:
“Scusi lei, che c'è, dove va
perche'
oh bella mora se non sbaglio
lei ha visto l'inter milan con me
ma come fa lei a non ricordare
noi eravamo in centomila
allo stadio quel di'
io dell' in
inter
lei del mi
milan
oh bella mora
da una porta all'altra
le sorrisi e lei disse si
e poi finita la partita
la vidi uscire di sfuggita
con uno sul tram
addesso lei mi deve dir chi è
è una partita fra noi due perchè
lei ha segnato un gol
lei ha segnato un gol
diretto nella porta del mio cuor
ed ho capito che c'è solo lei per me
ed ho capito che c'è solo lei per me”
Era il 21 novembre del 1966 e a San Siro andava in scena il derby con ben 75.000 spettatori. Risultato: 1 a 0 per l’Inter. Filosofia e calcio si mescolavano a perfezione sulle frequenze della telecronaca di Gianni Brera, già magnifico giornalistico sportivo. Quella gara non fu una delle tante, ma lasciò un segno indelebile nella memoria di Gino Santercole che scrisse ispirato dalla gara niente poco di meno che ad Adriano Celentano (suo zio) nei successivi mesi. E lui, il re della musica, la trasformò in poco tempo nella regina delle canzoni calcistiche dell’intero repertorio nostrano. Per la prima volta nella storia della musica compaiono persino i nomi delle squadre nel testo.
Un brano rivoluzionario e sensazionale, ma Adriano ci ha abituato alle sperimentazioni. E come ogni cosa da lui toccata, diventa oro colato.
Non tutto a caso: quel derby venne vinto dai nerazzurri e Celentano è davvero un tifoso interista. L’autore di questo brano Santercole, è il figlio della sorella di Adriano, quindi suo nipote. Una canzone leggera, delicata dal sound tipico di Adriano. L’amore e il calcio in un intreccio che diverte le orecchie.
“Eravamo i 100.000”: brano pubblicato nel 1967, come lato B di ‘Tre passi avanti’. Il ‘Mollegiato’ è considerato uno dei pilastri della musica leggera italiana. Nonché attore, sceneggiatore, ballerino, compositore, autore televisivo italiana e osannato dal suo Bel Paese che lo considera un mito vivente. Con ben 40 album pubblicati di cui 29 in studio. Un’emozione che non conosce tempo, entrare a San Siro e vivere il derby milanese, ancora oggi, sempre e viva il calcio italiano!