![]() |
Armando Torro |
|
Tempo di lettura: 7 minuti
La sesta giornata di Europa League ha (quasi) chiuso la fase a gironi rispettando i pronostici del sorteggio per le Roma, Napoli, Milan, che pure hanno faticato fino all'ultimo per raggiungere l'obiettivo, soprattutto azzurri e rossoneri. Alla fine dei 90', preceduti dal minuto di silenzio in memoria di Paolo Rossi (italiane col lutto al braccio), è comunque arrivato il primo posto nei rispettivi gruppi che consentirà di evitare ai sedicesimi squadre come Manchester United e Shakhtar Donetsk.
Il Napoli, a differenza delle altre due, non aveva neanche la certezza della qualificazione alla vigilia della sfida casalinga contro la Real Sociedad, la prima allo stadio Diego Armando Maradona, ormai reso ufficiale il cambio di denominazione dell'ex San Paolo. La squadra di Gattuso ha affrontato la seconda in classifica della Liga sapendo di poter contare su due risultati, ma solo con la vittoria sarebbe stata certa del primo posto nel gruppo F. I baschi anche col pareggio avrebbero rischiato l'eliminazione e perciò hanno fatto la partita su un campo reso pesante dalla pioggia, solo che Portu si è divorato due gol a pochi metri dalla porta, il secondo più clamoroso del primo con Ospina già superato. Per oltre metà del primo tempo gli azzurri hanno rincorso, ma poi hanno preso fiducia e il gran destro da fuori di Zielinski al 35' ha significato l'1-0 della "sicurezza". Perché nella ripresa c'è stata ancora un po' di sofferenza per gli assalti della Real Sociedad che ha trovato il pareggio solo nel recupero grazie alla girata di Willian José.
La qualificazione è arrivata per entrambe le squadre in virtù del clamoroso contemporaneo successo del Rijeka a Fiume contro l'AZ Alkmaar, costretta a giocare in inferiorità numerica sull'1-1 a 10' dalla fine, così il Napoli ha mantenuto il primo posto e i baschi il secondo.
Il sorpasso lo ha compiuto il Milan battendo a domicilio lo Sparta Praga con una sorta di squadra B in cui Conti, alla prima presenza da titolare, ha indossato la fascia di capitano e Kalulu ha esordito in una gara ufficiale coi rossoneri. La fortuna della squadra di Pioli è stata che anche i cechi hanno risparmiato diversi titolari per il campionato, così la differenza tecnica è rimasta evidente e il lampo di Hauge (gol fotocopia di quello al Celtic una settimana fa) è bastato. Ci ha messo del suo anche Tatarusanu che ha sostituito degnamente Donnarumma (neanche convocato) salvando due volte il risultato, una delle quali al 92' su una delle tante palle perse in contropiede contro una squadra rimasta in dieci uomini al 77' (espulsione procurata dal rientrante Leao). Il pareggio sarebbe stata una beffa, perché la fortuna e soprattutto il Celtic hanno aiutato il Milan: a Glasgow gli scozzesi, già certi dell'ultimo posto, hanno onorato la competizione volendo vincere almeno una partita e hanno reagito due volte ai pareggi (gol di Weah jr nella seconda occasione) del Lille che si è arreso al 3-2 e alla seconda piazza.
La Roma, invece, era già certa del primo posto e a Sofia col CSKA c'è stata l'occasione per diversi giovani di mettersi in mostra. Tra loro Tommaso Milanese da Galatina, centrocampista offensivo classe 2002 che ha segnato il momentaneo pareggio giallorosso contro i bulgari a metà primo tempo. Ha vinto la squadra di casa con la doppietta di Sowe che ha approfittato di due orrori di Diawara e Fazio (capitano alla prima da titolare come Conti) in impostazione, facendo capire perché Fonseca normalmente preferisca loro i concorrenti nei rispettivi ruoli. Il ko contro il CSKA è indolore e non ha cambiato la classifica del girone, ma è stato utile per dare minuti a Smalling in campo dopo oltre un mese.
Aveva più importanza per la classifica l'altra sfida del girone A, che fino al 90' vedeva la vittoria e la qualificazione del Cluj a Berna contro lo Young Boys. Ma durante il recupero l'espulsione del portiere Balgradean ha cambiato la partita e gli svizzeri ne hanno approfittato di lì a poco: prima il rigore trasformato da Nsame (espulso poco dopo) e poi il 2-1 di Gaudino per certificare il passaggio ai sedicesimi.
Quanto alle altre partite, l'Arsenal ha fatto 6 su 6 vincendo 4-2 col Dundalk, ma non è stato l'unico poker della serata: utile quello del Bayer Leverkusen sullo Slavia Praga che ha dato ai tedeschi il primato nel gruppo C, esattamente come quello del Psv sull'Omonia Nicosia approfittando dello 0-0 tra PAOK e Granada, mentre l'Hoffenheim ha schiantato il Gent subendo ancora gol dai belgi come all'andata. Sono solo 2 quelli subiti dalla squadra di Hoeness, ma ha fatto meglio la Dinamo Zagabria pur macchiando la vittoria contro il CSKA Mosca al 77' quando per la prima volta Livakovic ha raccolto il pallone in fondo alla rete. Nello stesso girone K, il Wolfsberger ha eliminato il Feyenoord vincendo lo scontro diretto per 1-0, mentre il Tottenham ha vendicato la sconfitta all'andata contro l'Anversa col 2-0 casalingo che è valso il primo posto nel gruppo J. L'altra inglese, il Leicester, si è imposta con lo stesso punteggio sull'AEK e ha conservato la vetta del gruppo G sul Braga (2-0 allo Zorya) in virtù del vantaggio negli scontri diretti. Ancora un 2-0, ma fuori casa, dei Rangers a Poznan ha dato una posizione privilegiata alla squadra di Gerrard nel sorteggio, mentre il Benfica secondo sarà una delle avversarie da evitare per le italiane. Infine, possiamo dire che la fase a gironi dell'Europa League non è ancora del tutto conclusa perché Villarreal-Qarabag non si è giocata ed è stata rinviata a causa di un focolaio di coronavirus tra la squadra azera. Solo che forse non si recupererà, dato che non cambierebbe le posizioni di classifica nel gruppo I in cui gli spagnoli sono già primi nonostante abbiano giocato una partita in meno.
GRUPPO A
CSKA Sofia-Roma 3-1
Rodrigues 5' (S); Milanese 22' (R); Sowe 34',55'
Young Boys-Cluj 2-1
Debeljuh 84' (C); Nsame r 93', Gaudino 96' (Y)
GRUPPO B
Dundalk-Arsenal 2-4
Nketiah 12', Elneny 18' (A); Flores 22' (D); Willock 67', Balogun 80' (A); Hoare 85' (D)
R.Vienna-Molde 2-2
Eikrem 12' (M); Ritzmaier 43' (V); Eikrem 47' (M); Ibrahimoglu 90' (V)
GRUPPO C
Bayer Leverkusen-Sl. Praga 4-0
Bailey 8',32', Diaby 59', Bellarabi 91'
Hapoel Be'er Sheva-Nizza 1-0
Hatuel 71'
GRUPPO D
Lech Poznan-Rangers 0-2
Itten 31', Hagi 72'
St.Liegi-Benfica 2-2
Raskin 12' (L); Everton 16' (B); Tapsoba 59' (L); Pizzi r 67' (B)
GRUPPO E
PAOK-Granada 0-0
Psv-O.Nicosia 4-0
Malen 35', Dumfries r 63', Piroe 91',93'
GRUPPO F
Rijeka-AZ Alkmaar 2-1
Menalo 51' (R); Wijndal 57' (A); Tomecak 93' (R)
Napoli-Real Sociedad 1-1
Zielinski 35' (N); Willian José 91' (S)
GRUPPO G
Leicester-AEK 2-0
Under 12', Barnes 14'
Braga-Zorya 2-0
Abu Hanna a 61', Horta 68'
GRUPPO H
Sp. Praga-Milan 0-1
Hauge 23'
Celtic-Lille 3-2
Jullien 21' (C); Ikoné 24' (L); McGregor r 28' (C); Weah 71' (L); Turnbull 75' (C)
GRUPPO I
Maccabi T.A.-Sivasspor 1-0
Saborit 66'
Villarreal-Qarabag rinviata
GRUPPO J
Ludogorets-LASK 1-3
Manu 46' (LU); Wiesinger 56', Renner r 61', Madsen 66' (LASK)
Tottenham-R.Anversa 2-0
Vinicius 57', Lo Celso 71'
GRUPPO K
Dinamo Zagabria-CSKA Mosca 3-1
Gvardiol 28', Orsic 41', Kastrati 75' (D); Bistrovic 77' (C)
Wolfsberger-Feyenoord 1-0
Joveljic 31'
GRUPPO L
Sl. Liberec-Stella Rossa 0-0
Hoffenheim-Gent 4-1
Beier 21', Skov 26', Beier 49', Kramaric 64' (H); Fortuna 81' (G)
GRUPPO A
Roma 13
Young Boys 10
Cluj 5*
CSKA Mosca 5
GRUPPO B
Arsenal 18
Molde 10
R.Vienna 7
Dundalk 0
GRUPPO C
Bayer Leverkusen 15
Sl. Praga 12
Hapoel Be'er Sheva 6
Nizza 3
GRUPPO D
Rangers 14
Benfica 12
St. Liegi 4
Lech Poznan 3
GRUPPO E
Psv 12
Granada 11
PAOK 6
O.Nicosia 4
GRUPPO F
Napoli 11
Real Sociedad 9
AZ Alkmaar 8
Rijeka 4
GRUPPO G
Leicester 13*
Braga 13
Zorya 6
AEK 3
GRUPPO H
Milan 13
Lille 11
Sp. Praga 6
Celtic 4
GRUPPO I
Villarreal 13**
Maccabi T.A. 11
Sivasspor 6
Qarabag 1**
GRUPPO J
Tottenham 13
R.Anversa 12
LASK 10
Ludogorets 0
GRUPPO K
Dinamo Zagabria 14
Wolfsberger 10
Feyenoord 5
CSKA Mosca 3
GRUPPO L
Hoffenheim 16
Stella Rossa 11
Sl. Liberec 7
Gent 0
* avanti per gli scontri diretti
** una partita in meno