SEDICESIMI DI FINALE

La Roma ipoteca gli ottavi, Stankovic ferma il Milan, il Napoli crolla

Fonseca torna a Braga da vincente, rossoneri distratti dal derby, azzurri con l'alibi delle assenze
   Armando Torro

19 Febbraio 2021 - 07:00

Tempo di lettura: 5 minuti

Il giovedì delle squadre italiane ai sedicesimi di Europa League si può riassumere come la divisione in fasce colorate dell'Italia: zona gialla, zona arancione e zona rossa.
Solo una delle tre, tutte favorite al momento del sorteggio, può stare relativamente tranquilla in vista del ritorno dopo le partite di andata ed è la Roma, quella che aveva un impegno di difficoltà media, mentre per il Milan c'è una certa allerta e per il Napoli una conclamata emergenza.

Per Fonseca è speciale il ritorno a Braga dopo cinque anni: l'allenatore portoghese dei giallorossi aveva lasciato il nord del Portogallo con una coppa di lega vinta e non aveva intenzione di sfigurare. Forse anche per questo ha fatto poco turnover tenendo il tridente titolare con Mkhitaryan, Pedro e Dzeko che anche senza fascia di capitano resta un attaccante letale. Il bosniaco lo ha dimostrato al 5' girando in porta il cross radente di Spinazzola e mettendo in difficoltà la difesa dei padroni di casa fin quando ha lasciato il posto a Mayoral per la staffetta, al 70'. Nel mezzo, i centrocampisti hanno saputo plasmare il cambio di modulo per gli infortuni di Cristante e Ibáñez e proprio il neo entrato Villar ha procurato la seconda ammonizione di Esgaio che ha reso la strada in discesa per i giallorossi. Le buone notizie sono tre: il definitivo 2-0 lo ha segnato Mayoral dimostrando di essere affidabile, il ritorno in campo di El Shaarawy è stato positivo e il risultato consentirà di affrontare il ritorno con tranquillità senza fare troppi sforzi in vista del successivo impegno di campionato contro il Milan.

I rossoneri non possono affatto dire la stessa cosa, anzi, speravano di risolvere la pratica Stella Rossa all'andata per concentrarsi sul derby di domenica. Ma la sensazione di aver sottovalutato (errore inammissibile in queste competizioni e in queste fasi, vedi Juventus a Oporto) i serbi al Marakana è stata netta fin dalla lettura delle formazioni: ben 6 titolari tenuti a riposo da Pioli, che ha voluto dare minuti nelle gambe a Bennacer. Il nuovo infortunio muscolare dell'algerino è stata la prima nota dolente, ma poi al 42' un assist di Castillejo diretto a Hernández è finito in fondo alla rete grazie al pasticcio della coppia Pankov-Borjan. 
Nella ripresa la Stella Rossa guidata dall'ex interista Stankovic ha iniziato a giocare senza la minima paura e l'incursione in area di Falcinelli è valsa il rigore per il maldestro tocco di braccio di Romagnoli (già al terzo penalty causato in stagione) e la seguente trasformazione di Kanga.
È stata una mini-sveglia per il Milan che sull'asse Tonali-Hernández 
è arrivato nell'area opposta e il franco-spagnolo è stato steso da Pankov: rigore guadagnato e realizzato spiazzando Borjan. Poi il fallo tattico da secondo giallo di Rodic su Kalulu ha fatto aumentare la convinzione che la vittoria fosse ormai una formalità, tanto che Meïté non si è disperato più di tanto per il tris fallito e non ha neanche marcato il neo entrato Pavkov sul calcio d'angolo (azione nata da un fallo non fischiato su Castillejo, ma non è questo il problema) che al minuto 93' ha riportato il match in parità.
Tre notizie negative per Pioli: Bennacer starà fuori almeno due settimane, al ritorno a San Siro non si potrà scherzare e sono già due partite consecutive affrontate senza la giusta dedizione.

Dedizione che certo non è mancata al Napoli di scena a Granada, ma con 9 indisponibili tra infortuni e positività al coronavirus e solo 2 membri della prima squadra in panchina l'impegno contro la squadra rivelazione della Liga era decisamente più complicato.
Il tremendo uno-due tra 19' e 21' con Herrera e Kenedy dopo un inizio equilibrato ha reso la montagna ancora più difficile da scalare, solo che il primo vero tentativo di tiro verso la porta di Rui Silva è arrivato quasi alla mezz'ora.
Agli azzurri sono mancate le alternative e soprattutto la precisione nel secondo tempo, perché Zielinski e Rrahmani sono andati vicini al gol che avrebbe riaperto la partita e il discorso qualificazione, tenuto in piedi da una gran parata di Meret al 91' su Herrera.
Serviranno almeno due gol da realizzare senza subirne e il recupero di alcuni giocatori chiave come Mertens, Koulibaly e Demme per passare agli ottavi.

Per il resto, sugli altri campi è stato spettacolo, soprattutto sui campi neutri: allo Juventus Stadium il Manchester United ha spazzato via con un poker la Real Sociedad nel match che sulla carta sembrava il più equilibrato, mentre all'Estadio de la Cerámica di Villarreal è andato in scena il 3-3 tra Molde e Hoffenheim.
Sorprendente il 4-3 esterno dei Rangers ad Anversa con sorpassi e controsorpassi fino ai minuti di recupero, mentre i poker di Tottenham e Olympiacos rispettivamente contro Wolfsberger e Psv.
Meritano menzione l'1-1 all'Olimpico di Roma tra Benfica e Arsenal (tutto in 2') e il clamoroso 4-3 dello Young Boys sul Bayer Leverkusen in cui gli svizzeri nel primo tempo si erano portati sul 3-0, poi momentaneamente ripresi nella ripresa sul 3-3 anche grazie a una doppietta di Schick.

Dinamo Kiev-Bruges 1-1
Buyalskyi 62' (D); Mechele 67' (B)
Krasnodar-Dinamo Zagabria 2-3
Petkovic 15' (D); Berg 28' (K); Petkovic 54' (D); Claesson 69' (K); Atiemwen 75' (D)
Olympiacos-Psv 4-2
Bouchalakis 9' (O); Zahavi 14' (P); M'Vila 37' (O); Zahavi 39' (P); El Arabi 47'pt, Masouras 83' (O)
Sl. Praga-Leicester 0-0
Braga-Roma 0-2
Dzeko 5', Mayoral 86'
Wolfsberger-Tottenham 1-4
Son 13', Bale 28', Moura 34' (T); Liendl r 55' (W); Vinicius 88' (T)
Stella Rossa-Milan 2-2
Pankov a 42' (M); Kanga r 52' (S); Hernández r 61' (M); Pavkov 93' (S)
Real Sociedad-Man. Utd 0-4
Fernandes 27',57', Rashford 64', James 90'
Molde-Hoffenheim 3-3
Dabbur 8',28' (H); Ellingsen 41' (M); Baumgartner 48'pt (H); Andersen 70', Fofana 74' (M)
Maccabi T.A.-Shakhtar Donetsk 0-2
A.Patrick 31', Teté 92'
R.Anversa-Rangers 3-4
Aribo 38' (R); Avenatti 45', Refaelov 51'pt (A); Barisic r 59' (R); Hongla 66' (A); Kent 83', Barisic 90' (R)
Salisburgo-Villarreal 0-2
Alcácer 41', Niño 71'
Lille-Ajax 1-2
Weah 72' (L); Tadic r 87', Brobbey 89' (A)
Granada-Napoli 2-0
Herrera 19', Kenedy 21'
Benfica-Arsenal 1-1
Pizzi r 55' (B); Saka 57' (A)

Resta sempre aggiornato!

Invia un messaggio WhatsApp al 380 762 9286 con scritto "Iscrivimi"
Seguici sul nostro canale WhatsApp (Clicca qui)
Seguici su Telegram (https://t.me/MRB_it)


NETWORK

Scroll to Top