![]() |
Redazione MRB.it |
|
Tempo di lettura: 2 minuti
Da sempre i tifosi rappresentano la parte vitale del gioco del calcio, il fulcro sul quale si basa tutto nella vita di una società sportiva. Ed è ormai consolidata la presenza delle società sui social, al fine di comunicare, informare e fidelizzare il tifoso. Ognuno sceglie la linea da seguire per "farsi piacere" su FaceBook e Instagram (strizzando alle volte anche l'occhio a Tik Tok); non sempre il bacino d'utenza di un territorio corrisponde, in proporzione, ai follower social, proprio perché la mancanza di territorialità dei social (o meglio, del web in generale) fa arrivare la voce delle squadre in tutto il mondo con lo stesso sforzo.
Chiunque, a qualsiasi latitudine, può accedere ai contenuti informativi e di marketing di una società di calcio, ai video e alle foto dei propri beniamini. E questo bacino di utenza 2.0 trova soddisfazione proprio nei numeri. Abbiamo stilato la classifica per follower delle squadre meridionali della serie C, quelle che dovrebbero partecipare al prossimo campionato insieme al Taranto.
Naturalmente in testa c'è il Crotone, che ha più seguaci su FaceBook che... abitanti. Naturalmente ad aiutare la società calabrese a fare quei numeri ha influito molto aver fatto la serie A, avere tanti calabresi in giro per il mondo che sentono in questo modo il legame con la propria terra. Al pari di tante altre realtà. A seguire il Foggia, che negli ultimi anni ha anche fatto la serie B; idem per la Juve Stabia. A chiudere la classifica il Giugliano: nonostante gli oltre 122mila abitanti, risente molto dell'influenza degli azzurri del Napoli. Segue il Taranto con i sui oltre 35mila follower.
Le riflessioni che abbiamo fatto sui numeri intorno le pagine social di una società di calcio è vero ma parzialmente. Sono tante le dinamiche che aiutano una pagina a crescere, una società a cercare per il mondo i suoi tifosi. Dietro i numeri di una pagina social ci sono strategie di comunicazione precise, mirate, studiate. Non si improvvisa, nemmeno sui social. E questo fa la differenza, tra società che fanno numeri incredibili (caso Crotone) e chi, invece, galleggia ella mediocrità.
Crotone 144.711
Foggia 86.768
J. Stabia 39.395
Taranto 35.671
Potenza 32.309
Catanzaro 25.963
Audace Cerignola 25.664
Francavilla 21.389
F. Andria 23.652
Monopoli 23.024
Messina 19.489
Avellino 19.445
Campobasso 19.406
Viterbese 15.175
Turris 13.394
Gelbison 12.445
AZ Picerno 12.204
Latina 8.562
Monterosi 6.338
Giugliano 5.358