![]() |
Roberto Orlando |
|
Tempo di lettura: 2 minuti
Mutuata dai campionati inglesi, i playoff danno la possibilità, a chi non ha vinto direttamente il campionato di competenza, di poter salire di categoria attraverso una serie di scontri diretti con altre concorrenti. Nel 1994 i playoff vengono introdotti in serie C e nel tempo hanno subito diverse modifiche alla propria struttura, fino ad arrivare all'attuale, dove sono coinvolte 28 squadre dei tre gironi, che si gioano una sola promozione.
STATISTICHE
La squadra che ha ottenuto il maggior numero di promozioni attraverso i play-off è l'Ancona, ben quattro volte, seguita da Como, Avellino e Pisa a quota tre. Due volte per Pistoiese, Pescara, Crotone e Cittadella.
Dal 1993 al 2022 ventisei volte i playoff sono stati vinti dalla seconda classificata, tredici dalla terza. Quattro volte dalla quarta classificata e otto volte dalla quinta. Dal 2014/2015, ovvero dall'era dei playoff nazionali, dove partecipano le squadre classificate dal secondo al decimo posto di ogni girone, quattro volte i playoff sono stati vinti dalla seconda classificata, due volte dalla terza e una sola volta dalla quinta classificata.
CRONISTORIA
1993/1994, vengono introdotti i playoff. Partecipano le squadre classificate dal secondo al quinto posto di ogni girone in gare di semifinali e finale (andata e ritorno).
2014/2015, i playoff si trasformano nella formula degli spareggi di girone e
playoff nazionali. Partecipano le squadre classificate dal secondo al
quarto posto.
2016/2017, ai playoff partecipano le squadre dalla seconda alla decima classificata, più la vincitrice della Coppa Italia serie C.
Albo d'oro playoff
1993/1994 Como (5) Salernitana (3)
1994/1995 Pistoiese (2) Avellino (2)
1995/1996 Empoli (3) Castel di Sangro (2)
1996/1997 Monza (5) Ancona (2)
1997/1998
Cremonese (2) Ternana (2)
1998/1999
Pistoiese (5) Savoia (5)
1999/2000 Cittadella (3) Ancona (2)
2000/2001 Como (2) Messina (2)
2001/2002 Triestina (5) Catania (3)
2002/2003 Albinoleffe (2) Pescara (2)
2003/2004 Cesena (3) Crotone (2)
2004/2005 Mantova (2) Avellino (2)
2005/2006 Genoa (2) Frosinone (2)
2006/2007 Pisa (3) Avellino (2)
2007/2008 Cittadella (3) Ancona (2)
2008/2009 Padova (4) Crotone (3)
2009/2010 Varese (2) Pescara (2)
2010/2011 Verona (4) Juve Stabia (5)
2011/2012 Pro Vercelli (5) Lanciano (4)
2012/2013 Carpi (3) Latina (3)
2013/2014 Cittadella (3) Ancona (2)
2014/2015 Como (4)
2015/2016 Pisa (2)
2016/2017 Parma (2)
2017/2018 Cosenza (5)
2018/2019 Trapani (2) e Pisa (3)
2019/2020 Audace Reggio (2)
2020/2021 Alessandria (2)
2021/2022 Palermo (3)
2022/2023 ?