foto Luca Barone
foto Luca Barone
Fabrizio Giannico | |
|
Tempo di lettura: 6 minuti
Una sconfitta tanto scontata quanto pesante quella rimediata dalla Gioiella Prisma Taranto sul taraflex della capolista Perugia.
Una brutta ed arrendevole Prisma vede giocare a pallavolo gli avversari che vincono in tre set.
Ma la sconfitta di stasera passa in secondo piano perché, con la vittoria interna di Monza contro Padova, i brianzoli scavalcano Taranto in classifica.
Adesso si fa davvero dura per la Gioiella Prisma Taranto che è ultima in classifica a quattro giornate dal termine.
Coach Boninfante schiera il suo starting six composto da Zimmerman al palleggio, Gironi opposto, Alonso e D'Heer centrali, Lanza e Held schiacciatori, il libero Rizzo.
Risponde coach Lorenzetti con Giannelli in cabina di regia, Ben Tara opposto, Loser e Russo centrali, Semeniuk e Ishikawa schiacciatori, il libero Colaci.
1° Set: Il servizio out di Ishikawa, seguito dall'attacco vincente di Ben Tara, apre il match (1-1). Non sbaglia sottorete Loser, Perugia si porta avanti (2-1). L'erroraccio in palleggio di Gironi consente ai padroni di casa di allungare (3-1). Non passa l'attacco di Lanza, Loser a muro è efficace (4-2). Il muro di Alonso su Semeniuk è vincente, il parziale ritorna in parità (4-4). Si fa perdonare Semeniuk, con il suo ace Perugia si riporta a +2 (6-4). Il primo tempo di Loser è vincente, Perugia allunga (7-4). Doppio tocco di Lanza, umbri adesso a +4 (8-4). E' vincente la diagonale di Lanza, Taranto accorcia (9-6). Semeniuk con il suo mani-fuori costringe coach Boninfante al primo time out (12-7). Al rientro è Ben Tara a metterla a terra, Perugia a +6 (13-7). Dalla seconda linea Ishikawa è imprendibile, padroni di casa che dilagano (14-7). Con l'attacco vincente di Held Taranto ottiene punto e cambio palla (14-8). E' di nuovo Held a metterla a terra, Taranto si porta a -5 (14-9). La manda out Gironi, padroni di casa avanti di sette (17-10). Con i padroni di casa che allungano ulteriormente (18-10) coach Boninfante sostituisce Lanza con Hofer. Il secondo time out di Boninfante arriva dopo il diciannovesimo punto degli umbri (19-10). Al rientro Ishikawa non sbaglia il suo attacco (20-11). La manda out Held, padroni di casa a +10 (21-11). E' Ben Tara questa volta a metterla a terra, il muro di Taranto non riesce a fermarlo (22-11). Non passa l'attacco di Hofer, il muro umbro è vincente (23-11). Anche la diagonale di Ishikawa è vincente, Perugia ha a disposizione tredici set point (24-11). Gap impossibile da colmare e set che si chiude con il punteggio di 25-13.
2° Set: Al rientro riprende il suo posto Lanza, fuori Hofer. Il primo punto del set porta la firma di Ben Tara, subito dopo è vincente l'attacco di Held (1-1). Sempre con Held Taranto si porta in vantaggio (1-2). Semeniuk non sbaglia e pareggia il conto dei punti (2-2). Nello scambio successivo è di nuovo Semeniuk a metterla a terra (3-2). Subito dopo è il turno di Ben Tara, il suo attacco vale il +2 umbro (4-2). L'ace di Held ristabilisce la parità (4-4). Ben Tara prima e muro vincente di Loser su Gironi dopo, Perugia allunga (6-4). E' l'ace di D'Heer a riportare il set in parità (6-6). Nuovo cambio per coach Boninfante, fuori Gironi al suo posto Hofer. Dopo una fase di set equilibrata in cui le squadre punto a punto si sono portate sul 9-9, il primo tempo di Russo permette ai padroni di casa di mettere la freccia (11-9). E' il muro di Russo sul Held che permette a Perugia l'ulteriore allungo (12-9); time out richiesto da Boninfante. Al rientro è Held a metterla a terra, decimo punto ionico (12-10). La pipe di Ishikawa nello scambio successivo riporta Perugia a +3 (13-10). Anche Ben Tara è vincente, Perugia a +4 (14-10). Il muro di D'Heer su Ben Tara è vincente, Taranto accorcia (14-12). Con l'ace di Semeniuk Perugia riporta il vantaggio a +4 (16-12). Ishikawa è potente e preciso, Perugia allunga (17-12); Boninfante sostituisce Held con Paglialunga. Due ace di Semeniuk portano il vantaggio a quota 7 (19-12). Entra in campo anche Alletti al posto di D'Heer e Hopt al posto di Gironi. Non passa l'attacco di Hofer il muro di Ishikawa è vincente (21-13). Taranto non reagisce e Perugia chiude agevolmente con il punteggio di 25-16.
3° Set: Si apre con l'ace di Ishikawa il terzo set ma subito dopo è Gironi a metterla a terra (1-1). Il muro di Held su Ben Tara è vincente, Taranto si porta avanti (1-2). Con la pipe di Lanza gli ionici si portano a +2 (1-3). E' vincente il muro di D'Heer su Ben Tara, gli ionici allungano (2-5). Anche Held è vincente, Taranto a +4 (2-6) e time out richiesto da coach Lorenzetti. L'ace di Semeniuk dimezza il gap (5-7). Non passa il primo tempo di Alonso, il muro perugino è efficace (8-9). Il pareggio umbro porta la firma di Ishikawa, il suo attacco è vincente (9-9). Con l'ace di Giannelli Perugia si riporta avanti (10-9); time out richiesto da Boninfante. Non passa neanche Held, il muro di Semeniuk è vincente (12-10). Con l'ace di Ben Tara i padroni di casa si portano a +3 (15-12). Coach Boninfante decide di sostituire Held con Paglialunga (16-13). E' di nuovo Ishikawa a metterla a terra, Perugia si porta a +4 (18-14) e coach Boninfante chiama il secondo time out. Al rientro è Alonso con il suo primo tempo a regalare ai suoi punto e cambio palla (18-15). Dopo due errori al servizio per parte è Loser a siglare il ventitreesimo punto per Perugia (23-19). Lanza con il suo attacco annulla il primo match point a Perugia (24-21). Fa lo stesso subito dopo Gironi che si rende autore di un ace (24-22); time out richiesto da coach Lorenzetti. Tutto inutile però, il set si conclude con il punteggio di 25-22 con l'invasione a rete di Alonso.
TABELLINO:
SIR SUSA VIM PERUGIA – GIOIELLA PRISMA TARANTO 0-3 (25-13, 25-16, 25-22)
SIR SUSA VIM PERUGIA: Piccinelli, Giannelli 3, Loser 6, Ben Tara 13, Ishikawa 14, Semeniuk 10, Russo 6, Libero COlaci, Plotnytskyi, ne Zoppellari, Candellaro, Cianciotta, Solè. All. Lorenzetti
GIOIELLA PRISMA TARANTO: Held 12, Luzzi, Alletti, Hofer 1, Libero RIzzo, D'Heer 6, Gironi 11, Lanza 3, Alonso 5, Hopt 1, Zimmermann, Paglialunga, ne Fevereiro, Balestra. All. Boninfante
ARBITRI: Cavalieri, Luciani
Note – durata set: 23', 25', 30' tot. 1h18'