XX GIOCHI DEL MEDITERRANEO - TARANTO 2026

Giochi del Mediterraneo, Melucci cede a Ferrarese la gestione dei progetti

Il Sindaco esprime il suo malcontento ma il Comune non gestirà più nessun cantiere
   Redazione MRB.it

03 Febbraio 2025 - 17:30

Tempo di lettura: 2 minuti

Il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, ha deciso di cedere al commissario straordinario Massimo Ferrarese la gestione dei progetti comunali relativi ai Giochi del Mediterraneo del 2026. Questa scelta è maturata all'interno di un clima di crescente tensione tra i due, scaturito dalle critiche mosse da Ferrarese nei confronti dell'amministrazione comunale per i ritardi accumulati nella realizzazione di infrastrutture fondamentali per l'evento. Tra le opere al centro delle polemiche figurano il Centro sportivo Magna Grecia, il campo di calcio di Talsano e il PalaMazzola, considerati essenziali per il successo della manifestazione.

Per chiarire la propria posizione, Melucci ha scritto una lettera indirizzata al commissario, al Governo, al CONI, al Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo e alla Regione Puglia. Nel documento, il sindaco ha ribadito il proprio impegno affinché i lavori vengano portati a termine nel rispetto delle scadenze, ma al tempo stesso ha espresso il proprio malcontento per le critiche ricevute, difendendo l'operato del Comune.

La vicenda ha rapidamente assunto una connotazione politica più ampia, diventando oggetto di dibattito tra le forze politiche locali e nazionali. Alcuni esponenti dell'opposizione hanno colto l'occasione per chiedere le dimissioni di Melucci, sottolineando non solo le difficoltà riscontrate nella gestione dei Giochi, ma anche altre problematiche amministrative che, a loro dire, caratterizzano la sua amministrazione. Il passaggio delle competenze al commissario straordinario è stato interpretato da alcuni come un segnale di debolezza da parte del sindaco, mentre altri lo vedono come un atto di responsabilità per garantire la buona riuscita dell'evento.

Al di là delle polemiche politiche, la questione evidenzia le difficoltà di coordinamento tra le istituzioni locali e le autorità centrali nella gestione di un evento di rilievo internazionale come i Giochi del Mediterraneo. La manifestazione rappresenta un'opportunità importante per Taranto, sia dal punto di vista sportivo che economico, ma il rischio di ulteriori ritardi e inefficienze potrebbe compromettere l'efficacia degli investimenti e l'immagine della città a livello internazionale.

Resta sempre aggiornato!

Invia un messaggio WhatsApp al 380 762 9286 con scritto "Iscrivimi"
Seguici sul nostro canale WhatsApp (Clicca qui)
Seguici su Telegram (https://t.me/MRB_it)


NETWORK

Scroll to Top