
Il dottor Andrea Masciandaro, negli studi di Antenna Sud
Il dottor Andrea Masciandaro, negli studi di Antenna Sud
![]() |
Redazione MRB.it |
|
Tempo di lettura: 2 minuti
Durante un intervento ad Antenna Sud, ospite della trasmissione Rossoblu, il dott. Andrea Masciandaro, consigliere della Fondazione del Mediterraneo per lo Sport, ha parlato del futuro dello sport tarantino, sottolineando il potenziale delle nuove strutture in costruzione e il loro impatto non solo locale, ma a livello nazionale.
«Queste strutture saranno davvero un pregio per la nostra città», ha affermato Masciandaro, riferendosi in particolare allo stadio e alla piscina comunale olimpionica in fase di realizzazione in viale Virgilio. «Sono talmente belle e innovative che potrebbero attrarre eventi sportivi nazionali, come partite della nazionale italiana di calcio o allenamenti della squadra nazionale di pallanuoto». Secondo il consigliere, l'architettura e l'innovazione strutturale di questi impianti potrebbero trasformare Taranto in un polo sportivo d'interesse nazionale, capace di attirare atleti, sponsor e giornalisti da tutto il Paese.
Masciandaro ha evidenziato anche il valore simbolico e sociale di questo sviluppo: «Portare a Taranto persone che sono abituate a considerare la città secondo stereotipi negativi significa dare loro l'opportunità di toccare con mano la bellezza e le potenzialità del nostro territorio». Un passaggio che va ben oltre l'aspetto sportivo, toccando la sfera della valorizzazione identitaria e culturale della città.
Tra i progetti menzionati figura anche il nuovo palazzetto del tennis del Magna Grecia, destinato a ospitare ben otto campi. «Anche qui potremmo ospitare eventi nazionali, accogliendo il grande tennis e promuovendo il quartiere e l'intera città», ha aggiunto.
Sul fronte delle collaborazioni, Masciandaro ha parlato di una reazione estremamente positiva da parte del tessuto imprenditoriale locale: «C'è tantissimo entusiasmo. Le aziende vogliono contribuire, sia come sostenitori economici sia attraverso il volontariato. La curiosità è altissima e, a volte, dobbiamo persino gestire questo entusiasmo per non rallentare il nostro lavoro quotidiano».
La Fondazione punta inoltre a coinvolgere i cittadini anche attraverso strumenti come il 5x1000, che permetterà a tutti di sostenere direttamente le attività sportive locali. «Vogliamo che i tarantini sentano davvero vicine queste iniziative», ha dichiarato Masciandaro. «Lo sport a Taranto può e deve significare molto più del solo calcio. Pensiamo al basket, all'atletica, al tennis: vogliamo dare un'ancora di salvezza a tutte queste discipline».